
IL FESTIVAL
DOVE: OTRANTO / QUANDO: 9 - 14 settembre 2019
OFFF - OTRANTO FILM FUND FESTIVAL si propone come un momento di approfondimento sulle prospettive di mercato delle produzioni audiovisive euro mediterranee e sul ruolo che i Film Fund e le Film Commission possono svolgere per il finanziamento e la promozione delle opere a livello internazionale.
Il Festival organizza diverse community con un percorso itinerante all’interno della città di Otranto che interagiranno come un’unica community all’evento finale: il Cinema. L’idea di una rassegna, quale OFFF, che promuova e celebri le opere (lungometraggi, documentari, cortometraggi) prodotte con il sostegno dei Film Fund e delle Film Commission scaturisce da almeno tre considerazioni: l’importanza dei Film Fund e delle Film Commission dal punto di vista organizzativo, finanziario e delle politiche culturali; il loro ruolo nell’affermazione di una nuova generazione di autori e di un nuovo cinema a livello euro mediterraneo; la capacità di coordinarsi con le politiche per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori, non soltanto da un punto di vista turistico, ma anche con riferimento al patrimonio di storie, identità e diversità culturali delle Regioni Europee e Mediterranee.
OFFF- Otranto Film Fund Festival, manifestazione dedicata al dialogo tra il cinema e le varie Community, già nelle precedenti edizioni, si è rivelata una fondamentale occasione di conoscenza e diffusione di opere cinematografiche provenienti da luoghi e realtà geografiche e culturali diverse, e un’innovativa opportunità di incontro e dialogo fra le produzioni cinematografiche internazionali.
FILMMAKERS SCHOOL COMMUNITY
Otranto Film Fund Festival in collaborazione con Apulia Film Commission, Centro Sperimentale di Cinematografia, corso di laurea DAMS (Università del Salento), Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Barreira Arte – Diseno (Valencia), Hellenic Cinema and Television School Stavrakos (Atene), National Academy for Theatre and Film Arts NAFTA di Sofia, ha realizzato una summer school in Filmmaking durante la settimana del festival con allievi provenienti dai propri percorsi formativi. In accordo con le linee guida della Rete dei Festival sostenuta dalla Fondazione Apulia Film Commission, l’edizione 2018 di Otranto Film Fund Festival con la direzione artistica di Stefania Rocca ha realizzato un’azione formativa della tipologia summer school con la possibilità di confrontarsi con altri allievi e insegnanti provenienti da percorsi audiovisivi differenti.
La Summer School in Filmmaking accoglie allievi interessati all’apprendimento delle tecniche audiovisive e degli elementi di base della cultura cinematografica, con un focus sulle funzioni del festival e un elaborato finale nella forma dello storytelling digitale. Le residenze degli allievi sono finalizzate all'apprendimento delle teorie e delle tecniche di base del linguaggio audiovisivo, mediante il confronto con approcci didattici ed esperienziali. La didattica seminariale della fascia mattutina, suddivisa in due blocchi differenziati (corso base a cura di docenti del Centro Sperimentale di Cinematografia, IULM e DAMS Unisalento, Barreira Arte – Diseno (Valencia), Hellenic Cinema and Television School Stavrakos (Atene) e masterclass di professionisti del settore), è completata dalla partecipazione alle attività del festival nel resto della giornata; i film in programma assumono la funzione di caso di studio e di discussione, e la struttura del festival svolge la funzione di esemplificare il funzionamento dei meccanismi di accreditamento e valorizzazione del prodotto audiovisivo nel circuito dell'industria culturale.
http://www.otrantofilmfundfestival.it
SITO WEB: www.otrantofilmfundfestival.it

Social Music Community
Community Film Edition
Municipio: Via Basilica, 73028 Otranto Centralino
0836 87 11 11 - Fax: 0836 80 16 83
Email: turismo@comune.otranto.le.it
Fondazione Apulia Film Commission
Cineporti di Puglia/Bari c/o Fiera del Levante Lungomare Starita, 4 - 70132 Bari
080 97 52 900
www.apuliafilmcommission.it