fbpx

ASSOCIAZIONE FESTIVAL ITALIANI DI CINEMA

FESTA DI CINEMA DEL REALE

IL FESTIVAL

DIRETTORE ARTISTICO: Paolo Pisanelli
COORDINAMENTO CREATIVO: Francesco Maggiore

DOVE: CORIGLIANO D'OTRANTO (LE) / QUANDO: 20 - 23 luglio 2022

La Festa di Cinema del reale è una festa di scambi creativi. Quando inizia la Festa cortili di palazzi storici, castelli e antichi borghi del sud della Puglia diventano cinema all’aperto, per ospitare proiezioni fino a notte fonda, mostre, performance, installazioni, aperitivi musicali, masterclass, laboratori di poetiche e pratiche dell’audiovisivo con le autrici e gli autori invitati.

Un importante momento di confronto per raccontare attraverso il documentario e altre visioni, storie del ‘reale’ che mettono in relazione modi diversi di vivere e pensare, per promuovere il cinema più spericolato, curioso e inventivo realizzato in Italia, nei paesi del Mediterraneo e nel mondo. La Festa di Cinema del reale è un laboratorio di innovazione culturale, un festival unico nel suo genere che, rispetto alla centralità della programmazione ‘in sala’, non si è mai precluso la possibilità di creare relazioni con il contesto e con i luoghi creando, in un clima informale,  occasioni di incontro tra autori, produttori, operatori culturali, pubblico e abitanti dei borghi che lo ospitano e trasformando l’evento in un esperienza coinvolgente e aperta a tutti.

Il festival, cofinanziato e prodotto da Regione Puglia - Assessorato Industria Turistica e Culturale e da Fondazione Apulia Film Commission, è ideato e organizzato dalla società cooperativa Big Sur con le associazioni culturali OfficinaVisioni e Cinema del reale e con il sostegno di Comune di Corigliano d’Otranto e Il Castello Volante.

https://www.cinemadelreale.it/cdr/

La Festa di Cinema del reale si propone di far conoscere e diffondere autori e opere audiovisive che offrono descrizioni e interpretazioni personali del mondo. Accoglie generi differenti che spaziano dai film sperimentali, ai film-saggio; dai diari personali ai film di famiglia; dai grandi reportage alle inchieste storiche fino ai racconti frammentari. Opere di autori riconosciuti o meno noti, con diversi orizzonti geografici, politici e culturali, sono espressione di un cinema d’autore, che dispone di scarse risorse economiche ma che è dotato di grandi capacità inventive e comunicative.
COSE (IN)VISIBILI: concorso a tema che varierà per ogni edizione dedicato a cortometraggi brevi (durata max 5’), aperto a tutti ma con 3 sezioni relative all’età dei proponenti.
Big Sur scrl
Via G. A. Coppola, 3 – 73100 Lecce
info@bigsur.it
Tel. 0832 346903
www.bigsur.it
situs judi bola judi online
mega slot