fbpx

ASSOCIAZIONE FESTIVAL ITALIANI DI CINEMA

SUDESTIVAL

IL FESTIVAL

DIRETTORE ARTISTICO: Michele Suma

DOVE: MONOPOLI / QUANDO: 27 gennaio - 17 marzo 2023

Il SUDESTIVAL è il festival cinematografico della Città di Monopoli.

È il festival lungo un inverno, formula insolita e originale,  che tiene alta l’attenzione del pubblico verso il cinema italiano d’autore nei mesi di gennaio, febbraio e marzo.

È attrazione destagionalizzata: ogni venerdì, sabato e domenica è meta di almeno 1000 spettatori, uomini, donne e giovani che ivi convergono in occasione delle proiezioni e della presenza delle personalità del cinema italiano, puntualmente in sala per accompagnare l’opera e incontrare il pubblico alla fine delle proiezioni.

È coinvolgimento totale del pubblico nello spirito di un moderno convivium (convivĕre, vivere insieme), caratterizzato dal world wine, conversazione in sala con gli ospiti attraverso il brindisi e la distribuzione di calici a che porge domande.

È rete, in quanto incrocio dei  tre gemellaggi con il N.I.C.E. di Firenze, con lo ShorTS di Trieste e con il Golden Apricot International Film Festival di Jerevan (Armenia).

Ad oggi, è stato vetrina di 44 ANTEPRIME NAZIONALI e 24 PRIME VISIONI IN PUGLIA.

Si articola in:

  • SEZIONE CONCORSO: otto opere prime e seconde valutati dalla Giuria Cinema Nazionale, dalla GIURIA del PUBBLICO e dalla GIURIA GIOVANI, composta da ben 800 studenti delle scuole superiori di Monopoli e di Conversano;
  • SUDESTIVAL DOC: sezione concorso che seleziona la migliore e ultima produzione di documentari italiani, valutati dalla Giuria DOC Nazionale;
  • SUDESTIVAL in CORTO: sezione concorso di otto opere, selezionate dal gemellato ShorTS di Trieste e valutate dalla Giuria CORTI Nazionale;
  • SUDESTIVAL KIDS: festival del film di animazione, che coinvolge 380 alunni dai 5 ai 10 anni delle scuole primarie di Monopoli, costituendo la GIURIA SUDESTIVAL La sezione è diretta da Marino Guarnieri, illustratore, regista e presidente dell’ASIFA, Associazione Italiana Film di Animazione;
  • LEZIONI DI CINEMA: il progetto di audience developement del Festival, che propone lezioni mattutine di cinema rivolte agli studenti liceali di Monopoli, Conversano, Triggiano, Polignano a Mare e Acquaviva delle Fonti Bari, coinvolti in 7 incontri guidati, partecipati e diretti  da personalità del cinema, impegnate nella realizzazione dell’opera: sceneggiatori, attori, registi e montatori;
  • GLI IMPRESCINDIBILI: retrospettiva sul cinema italiano che ha fatto la Storia d’Italia;
  • SUDESTIVAL GOES TO ARMENIA: sezione estera del SUDESTIVAL, comprendente i film premiati nelle edizioni annuali, all’interno del Golden Apricot International Film Festival di Yerevan (Armenia).

http://www.sudestival.org/

SITO WEBwww.sudestival.org

1999 (con il nome di "Sguardi di cinema italiano")
2011 (attuale denominazione)
Cinema italiano (opere prime e seconde)
Documentari italiani
Corti italiani
Animazione internazionale
Premio FARO D’ARGENTO CITTA’ DI MONOPOLI, assegnato al miglior lungometraggio dalla Giuria Cinema Nazionale;
Premio “Masseria Santa Teresa”, assegnato al miglior lungometraggio dalla Giuria del Pubblico, costituita da tutto il pubblico degli spettacoli delle ore 21.00;
Premio “SGUARDI”, assegnato al miglior lungometraggio dalla Giuria Giovani, costituita dagli 800 giovani delle Scuole Superiori di Monopoli e Conversano;
Premio Giuria DOC “Albergo Diffuso”, assegnato al miglior documentario dalla Giuria DOC Nazionale;
Premio “Cinema Teatro Vittoria”, assegnato al miglior cortometraggio dalla Giuria CORTI Nazionale;
Premio GIURIA KIDS, assegnato dai 380 bambini delle scuole primarie di Monopoli al miglior film di animazione;
Premio “Gianni Lenoci” alla miglior colonna sonora tra i lungometraggi in concorso, assegnato dalla Giuria SONORO Nazionale in collaborazione con il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli;
Premio SGUARDI “Socially Inclusive”, la sottotitolazione per non udenti del ungometraggio vincitore del Premio del Pubblico.
situs judi bola judi online
mega slot