Gli appuntamenti di AFIC durante l’80a edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica

Venerdì 1 settembre, ore 16.30 – Hotel Excelsior, Spazio Cinematografo di Ente dello Spettacolo
CINEMA DI OGGI, SPETTATORI DI DOMANI. Presentazione del progetto AFIC 2023
A parlare con noi dell’ambizioso progetto di analizzare le connessioni presenti e le attuali relazioni tra mercato cinematografico, festival e audience ci saranno anche, a nome delle preziose e prestigiose collaborazioni che abbiamo messo in atto, Michele Casula (Ergo research) e Marco Dalla Gassa (Consulta Universitaria di Cinema), con l’incontro moderato da Gianluca Arnone e l’intervento del Vicepresidente AFIC Pedro Armocida. A margine dell’incontro, la consigliera Laura Zumiani ci aggiornerà sui nuovi sviluppi ed azioni implementate in merito al progetto Green Festival AFIC.
Martedì 5 settembre, ore 16.30 – Hotel Excelsior, Spazio della Regione del Veneto / Veneto Film Commission
FESTIVAL & UNIVERSITÀ. Nuove vie di collaborazione tra Afic e Consulta Universitaria di Cinema
Una prestigiosa collaborazione che verrà avviata da autunno 2023 e che siamo certi potrà portare a nuovi sviluppi di interconnessione tra il mondo della promozione cinematografica e quello della ricerca universitaria. Con possibilità di arricchimento reciproco.
Mercoledì 6 settembre, ore 16.10 – Hotel Excelsior, Italian Pavilion
IL CINEMA È GIOVANE. Quattro strumenti per raccontarlo al meglio
Nell’ambito del progetto “Behind the Light. Programma di multi-hub network per l’innovazione nell’alfabetizzazione all’audiovisivo”, inserito nel Piano Nazionale di Educazione all’immagine e finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, Cineteca Milano presenta in anteprima quattro documenti che tracciano le linee guida imprescindibili per tutti coloro che hanno a cuore il futuro del Cinema. Tra questi Silvia Pareti, Segretaria generale Fondazione Cineteca Italiana di Milano, presenterà Festival Crush: un memoir veridico e appassionato che ripercorre la storia dei festival di cinema dalle origini ai giorni nostri, individuandone nuove criticità e sfide, redatto da Giorgio Gosetti e realizzato in collaborazione con AFIC; una favola moderna multimediale, arricchita dalle testimonianze dei direttori dei più importanti festival nazionali e internazionali, che ha la valenza di un kit di pronto intervento per insegnanti e studenti.